FAQ Multiproprietà

1. Quali forme di multiproprietà sono offerte?

La proprietà di ogni cavallo da corsa viene suddivisa in 10 quote. Idealmente dietro ad uno stesso cavallo potranno esserci fino a 10 persone che condividono una propria quota percentuale pari al 10%.

2. Quanto può costare la mulltiproprietà?

L'importo della multiproprietà dipende dal prezzo, basato dalla qualità del cavallo, e suddiviso per quote. Il costo del mantenimento pro quota è 100 € fino all'ottenimento della qualifica alle corse escluse le spese extra quali veterinario etc. Dopo il raggiungimento della qualifica, e quindi l'entrata nel mondo delle corse, il prezzo del mantenimento sarà circa 130 € al mese pro quota escluse spese extra quali veterinario, viaggi, iscrizioni a corse che richiedano una quota di partecipazione etc.

3. Come avviene il pagamento delle pensioni

Il pagamento della quota pensione sarà eseguito con tre mensilità in anticipo da ogni comproprietario entro il 15 del mese in corso. Il versamento dovrà essere fatto tramite bonifico bancario alla Scuderia Genc che conseguentemente provvederà a saldare la società di allenamento. Esempio, 1 Febbraio inizio comproprietà pagamento di tre mesi anticipato Febbraio/Marzo/Aprile dovrà essere fatto entro il 15 Febbraio tramite versamento della quota, mese Maggio/Giugno/Luglio dovrà essere effettuato entro il 15 Maggio e così via

4. Se non pago la spesa di mantenimento cosa succede?

Se non viene rispettato il versamento della quota di mantenimento il socio perde la quota con annessi diritti. La quota verrà assorbita dalla Scuderia Genc. 

5. Come riceverò i premi al traguardo?

Il pagamento dei premi ai vari comproprietari sarà a cura dalla Scuderia Genc entro 10 giorni dalla ricezione effettiva dei premi da parte del MASAF (al momento in Italia il MASAF salda i premi non prima di 4 mesi dalla corsa). 

6. Come posso uscire dalla multiproprietà?

Si può uscire dalla comproprietà comunicando la decisione a mezzo email o raccomandata ar con l'impegno di riconoscere 30 giorni di preavviso.
La quota pensione non dovrà più essere versata a partire dal 31° giorno la comunicazione.
La quota verrà presa e assorbita dalla Scuderia Genc o essere venduta a terzi previo comunicazione alla scuderia Genc. Il nuovo comproprietario dovrà stipulare il contratto in essere del cedente e sottoscriverne uno continuativo con la Scuderia Genc

7. Diritti dei comproprietari

Ogni comproprietario indipendentemente dal numero di quote possedute avrà i  seguenti benefits:

  • ingresso agli ippodromi e alle aree riservate agli addetti ai lavori
  • ingresso al centro di allenamento concordato con l'allenatore
  • accesso libero nelle scuderie che ospitano il proprio cavallo
  • partecipazione attiva alle discussioni inerenti la programmazione del proprio cavallo
  • accesso ai gruppi whatsapp/facebook inclusivi di video, foto ed aggiornamenti sulla condizione del proprio cavallo unitamente alla sua programmazione
  • Partecipazione a cene ed eventi organizzati per i comproprietari della Scuderia Genc
  • Riscossione dei premi non oltre 10 giorni dall'effettivo pagamento degli stessi da parte del MASAF
  • Liquidazione della propria % di acquisto in caso di vendita del cavallo
  • Gadgets Scuderia Genc 

8. Doveri dei comproprietari

Ogni comproprietario indipendentemente dal numero di quote possedute avrà i  seguenti benefits:

  • Condivisione dei valori statutari ispirati ai principi di onestà e correttezza sportiva ed agonistica incluso il fatto che consideriamo l'ippica uno sport a 360° dove la scommessa è secondaria rispetto all'aspetto sportivo
  • Rispetto dei termini di pagamento
  • Codice comportamentale rispettoso del lavoro in gruppo e dei ruoli assegnati, trainer in primis

9. Come verrà scelto l'allenatore

La Scuderia Genc è potenzialmente aperta alla collaborazione con più allenatori ed è libera di variarli a propria discrezione sulla base del lavoro svolto. La scelta del training può infatti variare da soggetto a soggetto conseguentemente a valutazione tecniche e geografiche.
Ogni 12 mesi si effettuerà una votazione sulla conferma o cambio allenatore tra tutti i soci. La Scuderia Genc proporrà eventuali cambi di training.

10. Come vengono scelte le corse? 

La Scuderia Genc affida la gestione della programmazione ai propri trainers assistiti. La programmazione del cavallo sarà comunque sempre oggetto di massimo confronto e discussione preventiva tra tutte le parti in causa, trainer e comproprietari .

11. Come vengono gestite le situazione dove si è in disaccordo con programmazione e/o training?

La disponibilità ed apertura della Scuderia Genc ed i suoi trainers deve essere garanzia di continuo confronto tra le parti in causa nella consapevolezza che il disaccordo non può immobilizzare le decisioni le quali, in ultima fase, saranno forzatamente prese, in termini di programmazione, da parte dei trainers.

12. Chi da il valore in caso di vendita al cavallo?

Eventuale messa in vendita di un soggetto potrà essere deliberata esclusivamente a seguito di riunione ( anche wapp ) di tutti i comproprietari ai quali spetterà un diritto di voto corrispondente alla propria quota di acquisto percentuale.

13. Sono tutelato?

Qualsiasi eventuale reclamo a sostegno dei propri diritti dovrà essere indirizzato a Scuderia Genc che rappresenta, di fronte ai vari enti, il titolare della scuderia. La comproprietà è infatti riferita ad ogni cavallo e non alla scuderia.
Passaggio di proprietà e conseguenti scritture private consentiranno ad ogni membro di perseguire la eventuale difesa dei propri interessi a mezzo di azione legale. 

14. Quando divento comproprietario? 

Dal momento della stipula del contratto e pagamento della rispettiva quota  si diventa a tutti gli effetti comproprietari. 

15. Con quali colori correrà il cavallo della multiproprietà?

Il cavallo della multiproprietà correrà con i colori della Scuderia Genc ovvero divisa bianca con stemma "V" verde smeraldo e tre stelle verde smeraldo sulle maniche.